
Categoria Senza categoria
ENERGIE SOTTILI: come proteggere le nostre case.
Le nostre abitazioni non sono soltanto un rifugio dove riposarci. Hanno una vita e una memoria. Sono soggette a mutamento in base al tipo di energia presente e a come essa si relaziona con lo spazio. Magia? no, semplicemente ricerca scientifica e testimonianze innumerevoli. Cerchiamo di fare un po’ di ordine al riguardo.
Vi siete mai chiesti perchè in alcuni ambienti state bene e provate una sensazione di rilassamento mentre in altri vi sentite “ansiosi” o con la voglia di andarvene al più presto? Non avete mai valutato l’ipotesi che i vostri disturbi di salute come insonnia, tristezza, irrequietezza e tanto altro possano essere imputati a un disequilibrio interno delle vostre case o degli ambienti di lavoro? Vi è mai capitato di entrare nel...
Continua...Il benessere e la salute della nostra persona è uno dei temi fondamentali di cui si parla ogni giorno sui social network, nei programmi televisivi, nelle riviste, sui quotidiani e su internet. Questo tema inizia a essere radicato nella nostra cultura spingerci, ogni giorno, a fare scelte consapevoli. La domanda che mi pongo e che vorrei porre ai nostri lettori è la seguente: quali sono i fattori della nostra vita che possono influenzare la nostra salute? Quali di questi fattori sono conosciuti e quali invece sono addirittura sconosciuti?
Alimentazione, sport, ariache respiriamo, onde elettromagnetiche, sono solo alcuni degli agenti tossici che portano il nostro corpo ad ammalarsi.
Cerchiamo di fare insieme un ragionamento basato sulla durata di una giornata e quali sono i vari fattori ch...
Continua...Oggi i camini e le stufe offrono fonti di calore sempre più intelligenti ed eco-
riduzione dei fumi nocivi e per una drastica riduzione dei consumi.
Il tepore domestico è un universo di soluzioni diversificate. I camini e le stufe hanno lo stesso comune denominatore: qualità, tecnologica ed estetica. Si possono integrare con i nostri vecchi impianti recuperando vecchi camini o canne fumarie, trasformandoli in efficienti impianti di riscaldamento.
Queste macchine hanno il vantaggio di illuminare di luce naturale l’ambiente dando calore naturale e visivo, filtrando l’aria e umidificando.
Prima di installare un camino e di scegliere quale è lo stile che preferiamo occorre pensare
alla sua installazione in sicurezza...
PERCHE’ FARE UN TETTO IN LEGNO?
Continua...
GUARDA IL VIDEO estratto dalla conferenza: uomo e natura, il sano abitare
ARCHITETTO
L’architettura fa parte del paesaggio e come tale lascia un segno forte dentro noi, ci colpisce nei valori profondi. La nostra mente, conserva l’informazione visiva per poterla rielaborare e comprenderla nella sua piena natura e questa parte profonda ed inconscia della nostra mente viene stimolata anche a nostra insaputa. E’ qui che nasce la domanda di come l’abitazione o gli ambienti che viviamo, si interfacciano con l’uomo e la sua psiche e come questi stimoli possano essere vantaggiosi o, spesse volte, svantaggiosi per la salute dell’individuo...
Continua...Analizzeremo insieme quali sono gli aspetti positivi e le difficoltà più comuni che si possono incontrare durante la ristrutturazione del sottotetto.
Risistemare la mansarda o trasformare il sottotetto in uno spazio abitabile ha diversi fattori positivi: aumentare la superficie abitativa, migliorare l’isolamento termico del tetto sostituendolo in parte o completamente, poter estendere l’impiantistica anche al piano superiore ecc.
I problemi tecnici più frequenti sono direttamente legati all’impianto idrico-
E’ necessario portare tutti gli impianti al piano mansardato, cosa non sempre facile dato che comporta un’ estensione delle canalizzazioni sia ascendenti che discendenti...
Costruire a secco è il nuovo modo di concepire l’edilizia del futuro.
Questa tecnica nata nel Nord Europa e sviluppata in breve tempo anche nel Centro Europa prevede la realizzazione dell’apparato edilizio con materiali assemblati principalmente “a secco” quindi senza l’utilizzo di malta cementizia e intonaco per la realizzazione della parte strutturale.
Questo sistema sconvolge radicalmente quella che è per noi la normale concezione di “casa” ottenuta assemblando mattoni, malta, cemento, ferri, staffe e paretine divisorie costituite da mattoni forati.
La realizzazione “a secco” utilizza largamente quello che noi definiamo “cartongesso “ non solo per le finiture interne quali muretti e controsoffitti ma come rivestimento vero e proprio di pareti divisorie e portanti...
Gli impianti solari, ormai utilizzati quotidianamente nelle nuove realizzazioni e nelle ristruttrazioni, si dividono in “solare termico” e “fotovoltaico”.
Entrambi convertono l’energia elettromagnetica proveniente dal sole rispettivamente il primo in calore, il secondo in elettricità. E’ fondamentale quindi valutare queste risorse come nuovi combustibili, anche se in verità così recenti non sono, dato che la legge ormai obbliga l’utilizzo di questi sistemi.
La quantità di energia solare che raggiunge una superficie al suolo dipende dai seguenti fattori:
• La locazione dell’edificio
• Condizioni climatiche della zona
• Disposizione ed inclinazione degli apparati ricettori sull’edificio.
L’orientamento ottimale di questi apparati che catturano i raggi solari è ver...

Social